Serbatoio di accumulo Ar: soluzione di stoccaggio efficiente per i tuoi prodotti
Vantaggio del prodotto
Quando si tratta di processi industriali, efficienza e produttività sono cruciali. Il serbatoio di compensazione AR è un componente fondamentale che svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento di prestazioni ottimali. Questo articolo esplorerà le caratteristiche del serbatoio di compensazione AR, evidenziandone i vantaggi e le ragioni per cui rappresenta un'aggiunta preziosa a una varietà di sistemi industriali.
Un serbatoio di compensazione AR, noto anche come serbatoio di accumulo, è un serbatoio di stoccaggio utilizzato per contenere gas pressurizzato (in questo caso, AR o argon). È progettato per mantenere un flusso e una pressione di AR stabili all'interno del sistema, garantendo un'alimentazione continua a diverse apparecchiature e processi.
Una delle caratteristiche principali dei serbatoi di accumulo AR è la capacità di immagazzinare grandi quantità di AR. La capacità di un serbatoio d'acqua può variare a seconda dei requisiti specifici del sistema in cui è integrato. Grazie a un numero sufficiente di AR, i processi possono svolgersi senza interruzioni, eliminando i tempi di fermo e aumentando l'efficienza complessiva.
Un'altra caratteristica importante del serbatoio di compensazione AR è la sua capacità di regolazione della pressione. Il serbatoio è dotato di una valvola di sicurezza per contribuire a mantenere un intervallo di pressione costante all'interno del sistema. Questa funzione previene picchi o cali di pressione che potrebbero danneggiare le apparecchiature o interrompere il processo produttivo. Garantisce inoltre che l'AR venga erogato alla pressione corretta per prestazioni ottimali e risultati costanti.
La costruzione del serbatoio di accumulo AR è altrettanto importante. Questi serbatoi sono solitamente realizzati con materiali di alta qualità, come l'acciaio inossidabile, per garantire durata e resistenza alla corrosione. I serbatoi di stoccaggio in acciaio inossidabile sono noti per la loro eccezionale resistenza, che consente loro di resistere ad alte pressioni e a sbalzi di temperatura estremi. Questa caratteristica è fondamentale negli ambienti industriali in cui i serbatoi sono esposti a condizioni difficili.
Inoltre, i serbatoi di compensazione AR sono dotati di diverse misure di sicurezza. Ad esempio, sono dotati di manometri e sensori per monitorare in tempo reale i livelli di pressione dei serbatoi di stoccaggio. Questi manometri fungono da sistema di allerta precoce, avvisando gli operatori di eventuali anomalie di pressione, in modo da poter adottare tempestivamente misure correttive.
Inoltre, i serbatoi di compensazione AR sono progettati per essere facilmente integrati nei sistemi esistenti. Possono essere personalizzati per soddisfare requisiti specifici, garantendo una perfetta compatibilità con tutti i contesti industriali. Il corretto posizionamento del serbatoio nel sistema è fondamentale in quanto garantisce un'efficiente distribuzione della AR alle apparecchiature che ne hanno bisogno.
In sintesi, le proprietà dei serbatoi di compensazione AR li rendono componenti preziosi nei processi industriali. La loro capacità di immagazzinare grandi quantità di AR, regolare la pressione e mantenere prestazioni costanti garantisce operazioni ininterrotte e una maggiore produttività. Inoltre, la durata, le caratteristiche di sicurezza e la facilità di integrazione ne accrescono ulteriormente l'importanza.
Quando si valuta l'installazione di un serbatoio di compensazione AR, è importante consultare un esperto che possa fornire indicazioni sulle specifiche del serbatoio e sulla sua posizione ottimale nel sistema. Con i serbatoi di stoccaggio giusti, i processi industriali possono funzionare senza intoppi, aumentando la produttività e l'economicità.
Caratteristiche del prodotto
I serbatoi tampone ad argon (comunemente noti come serbatoi tampone ad argon) sono una componente importante in diversi settori industriali. Vengono utilizzati per conservare e regolare il flusso di gas argon, rendendoli un componente essenziale in numerose applicazioni. In questo articolo, esploreremo le diverse applicazioni dei serbatoi tampone ad argon e discuteremo i vantaggi del loro utilizzo.
I serbatoi di compensazione ad argon sono adatti per i settori che fanno largo uso di argon e richiedono un approvvigionamento continuo. Il settore manifatturiero è uno di questi. Il gas argon è ampiamente utilizzato nei processi di lavorazione dei metalli come la saldatura e il taglio. I serbatoi di compensazione ad argon garantiscono un approvvigionamento continuo di argon, eliminando il rischio di interruzioni in questi processi critici. Con l'installazione di serbatoi di compensazione, i produttori possono aumentare la produttività riducendo al minimo i tempi di fermo e mantenendo un flusso di gas costante.
L'industria farmaceutica è un altro settore in cui i serbatoi tampone di Ar svolgono un ruolo importante. Nella produzione farmaceutica, mantenere un ambiente sterile è fondamentale. L'argon contribuisce a creare un ambiente privo di ossigeno, prevenendo la proliferazione microbica e garantendo la purezza del prodotto. Utilizzando i serbatoi di compensazione dell'argon, le aziende farmaceutiche possono regolare il flusso di gas argon nei loro processi produttivi per mantenere il livello di sterilità desiderato durante tutto il processo produttivo.
L'industria elettronica è un altro settore che trae vantaggio dall'utilizzo di serbatoi tampone di Ar. L'argon è comunemente utilizzato nella produzione di semiconduttori e altri componenti elettronici. Questi componenti di precisione richiedono un ambiente controllato per prevenire l'ossidazione, che può influire negativamente sulle loro prestazioni. I serbatoi tampone di argon contribuiscono a mantenere un'atmosfera di argon stabile, garantendo la qualità e l'affidabilità dei componenti elettronici prodotti.
Oltre a questi settori specifici, i serbatoi di argon trovano impiego anche in laboratorio. I laboratori di ricerca utilizzano il gas argon per produrre una varietà di strumenti analitici, come gascromatografi e spettrometri di massa. Questi strumenti richiedono un flusso costante di gas argon per funzionare con precisione. I serbatoi tampone di argon contribuiscono a garantire un apporto costante di gas, consentendo ai ricercatori di ottenere risultati affidabili e riproducibili nei loro esperimenti.
Ora che abbiamo esplorato le applicazioni dei serbatoi di compensazione ad Ar, analizziamo i vantaggi che offrono. Uno dei vantaggi più significativi dell'utilizzo di un serbatoio di compensazione è la possibilità di fornire argon in modo continuo. Ciò elimina la necessità di frequenti cambi di bombola e riduce al minimo il rischio di interruzioni, aumentando l'efficienza e la produttività in tutti i settori.
Inoltre, i serbatoi di compensazione dell'argon contribuiscono a regolare la pressione dell'argon, prevenendo picchi improvvisi che possono danneggiare le apparecchiature o compromettere l'integrità del processo. Mantenendo una pressione stabile, i serbatoi di compensazione garantiscono un flusso di gas costante, ottimizzando le prestazioni e riducendo la probabilità di costosi guasti alle apparecchiature.
Inoltre, i serbatoi di compensazione dell'argon offrono un maggiore controllo sull'utilizzo del gas argon. Monitorando i livelli di gas nei serbatoi di stoccaggio, le aziende possono valutare con precisione i propri consumi e ottimizzarli di conseguenza. Questo non solo contribuisce a semplificare le operazioni e a ridurre i costi, ma favorisce anche un approccio più sostenibile alla gestione delle risorse.
In sintesi, i serbatoi tampone di Ar hanno un'ampia gamma di applicazioni e apportano vantaggi significativi a diversi settori. Dall'industria manifatturiera e farmaceutica all'elettronica e ai laboratori di ricerca, utilizzare i serbatoi di compensazione di Ar per garantire un apporto costante di argon, regolare la pressione e controllarne meglio l'utilizzo. Considerati questi vantaggi, è chiaro perché i serbatoi di compensazione di Ar rappresentino un investimento prezioso per le aziende che desiderano aumentare la produttività, migliorare la stabilità dei processi e ridurre i costi operativi.
Fabbrica
Sito di partenza
Sito produttivo
Parametri di progettazione e requisiti tecnici | ||||||||
numero di serie | progetto | contenitore | ||||||
1 | Norme e specifiche per la progettazione, la fabbricazione, il collaudo e l'ispezione | 1. GB/T150.1~150.4-2011 “Recipienti a pressione”. 2. TSG 21-2016 “Regolamento di supervisione tecnica di sicurezza per recipienti a pressione fissi”. 3. NB/T47015-2011 “Norme di saldatura per recipienti a pressione”. | ||||||
2 | pressione di progetto MPa | 5.0 | ||||||
3 | pressione di lavoro | MPa | 4.0 | |||||
4 | impostare la temperatura ℃ | 80 | ||||||
5 | Temperatura di esercizio ℃ | 20 | ||||||
6 | medio | Aria/Non tossico/Secondo gruppo | ||||||
7 | Materiale del componente principale della pressione | Grado e standard della piastra d'acciaio | Q345R GB/T713-2014 | |||||
ricontrollare | / | |||||||
8 | Materiali di saldatura | saldatura ad arco sommerso | H10Mn2+SJ101 | |||||
Saldatura ad arco con gas metallico, saldatura ad arco con argon e tungsteno, saldatura ad arco con elettrodi | ER50-6,J507 | |||||||
9 | Coefficiente di giunzione della saldatura | 1.0 | ||||||
10 | Senza perdite rilevamento | Connettore di giunzione tipo A, B | NB/T47013.2-2015 | 100% raggi X, Classe II, Tecnologia di rilevamento Classe AB | ||||
NB/T47013.3-2015 | / | |||||||
Giunti saldati di tipo A, B, C, D, E | NB/T47013.4-2015 | Ispezione magnetica al 100%, grado | ||||||
11 | tolleranza alla corrosione mm | 1 | ||||||
12 | Calcola spessore mm | Cilindro: 17,81 Testa: 17,69 | ||||||
13 | volume pieno m³ | 5 | ||||||
14 | Fattore di riempimento | / | ||||||
15 | trattamento termico | / | ||||||
16 | Categorie di contenitori | Classe II | ||||||
17 | Codice di progettazione sismica e grado | livello 8 | ||||||
18 | Codice di progettazione del carico del vento e velocità del vento | Pressione del vento 850Pa | ||||||
19 | pressione di prova | Prova idrostatica (temperatura dell'acqua non inferiore a 5°C) MPa | / | |||||
prova di pressione dell'aria MPa | 5,5 (Azoto) | |||||||
Prova di tenuta all'aria | MPa | / | ||||||
20 | Accessori e strumenti di sicurezza | manometro | Quadrante: 100 mm Gamma: 0~10 MPa | |||||
valvola di sicurezza | pressione di regolazione: MPa | 4.4 | ||||||
diametro nominale | DN40 | |||||||
21 | pulizia delle superfici | Codice articolo JB/T6896-2007 | ||||||
22 | Progettare la durata di vita | 20 anni | ||||||
23 | Imballaggio e spedizione | Secondo le normative NB/T10558-2021 “Rivestimento di recipienti a pressione e imballaggio per il trasporto” | ||||||
Nota: 1. L'apparecchiatura deve essere efficacemente messa a terra e la resistenza di terra deve essere ≤10Ω. 2. Questa apparecchiatura viene regolarmente ispezionata secondo i requisiti del TSG 21-2016 "Regolamento di supervisione tecnica di sicurezza per recipienti a pressione fissi". Quando il livello di corrosione dell'apparecchiatura raggiunge il valore specificato nel disegno in anticipo durante l'uso dell'apparecchiatura, quest'ultima verrà interrotta immediatamente. 3. L'orientamento dell'ugello è visto nella direzione A. | ||||||||
Tavolo ugelli | ||||||||
simbolo | dimensione nominale | Standard di dimensione della connessione | Tipo di superficie di collegamento | scopo o nome | ||||
A | DN80 | HG/T 20592-2009 WN80(B)-63 | RF | presa d'aria | ||||
B | / | M20×1,5 | motivo a farfalla | Interfaccia del manometro | ||||
( | DN80 | HG/T 20592-2009 WN80(B)-63 | RF | presa d'aria | ||||
D | DN40 | / | saldatura | Interfaccia della valvola di sicurezza | ||||
E | DN25 | / | saldatura | Scarico fognario | ||||
F | DN40 | HG/T 20592-2009 WN40(B)-63 | RF | termometro bocca | ||||
M | DN450 | HG/T 20615-2009 S0450-300 | RF | tombino |